La rivoluzione rinascimentale che si osserva a Firenze nel primo Quattrocento ha tre protagonisti eccezionali: il pittore Masaccio (San Giovanni Valdarno, 1401- Roma, 1428), l’architetto …
Donatello. Il Rinascimento

La rivoluzione rinascimentale che si osserva a Firenze nel primo Quattrocento ha tre protagonisti eccezionali: il pittore Masaccio (San Giovanni Valdarno, 1401- Roma, 1428), l’architetto …
Nel 1612 il pittore Agostino Tassi è chiamato a processo per aver usato violenza alla figlia di un collega, Artemisia Gentileschi. La vicenda processuale, di …
Isabella d’Este è una delle donne più importanti del Rinascimento: di origini nobili, ha un’enorme influenza per lo sviluppo dell’arte a Mantova, la città dove …
La Primavera è forse il dipinto più famoso di Sandro Botticelli e, insieme, uno dei più enigmatici. Di questo quadro, esposto dal 1919 alla Galleria …
Questo Blog non ha finalità di lucro e ha uno scopo unicamente didattico e divulgativo. Le immagini, i video, i testi e in generale i …
Roma, estate del 1638. Uno scandalo si abbatte sulla città di Roma e sul suo artista più famoso, Gian Lorenzo Bernini. Da tempo (anni? mesi? …
Ci sono luoghi e momenti in cui l’arte e l’architettura conoscono svolte improvvise: uno di questi è la Firenze del primo Quattrocento, grazie alla presenza …
Mi chiamo Laura Fenelli e sono nata a Parma nel 1980. Ho studiato storia dell’arte all’Università di Bologna e mi sono dedicata all’iconografia dei santi …